Gatto grigio che corre con un Weenect XS bianco

Studio sull'identificazione e la perdita degli animali

Quali metodi di identificazione utilizzano i proprietari di animali? Hanno mai perso il loro animale e come lo hanno ritrovato?

Indagine

La fuga e l'identificazione del proprio animale

L’indagine di Weenect si è concentrata sulle conoscenze dei nostri clienti riguardo all’identificazione degli animali e sulle loro esperienze legate alla perdita dei propri animali domestici, con l’obiettivo di rispondere a diverse domande chiave.

Campione

Per ottenere una visione completa e accurata, l’indagine si è basata su un sondaggio condotto tra 1444 clienti francesi, belgi, austriaci, svizzeri e tedeschi di Weenect, di cui 846 proprietari di cani e 872 di gatti. Gli intervistati hanno fornito informazioni dettagliate sui loro profili, conoscenze, opinioni ed esperienze relative all’identificazione e alla perdita dei propri animali.
Ciò ha permesso una comprensione approfondita dell’utilizzo dei servizi di identificazione e delle esperienze legate alla perdita di animali, offrendo così preziose informazioni sui comportamenti e le aspettative dei partecipanti.
NB: Questo sondaggio tiene conto anche degli animali smarriti prima che i nostri clienti si dotassero dei nostri localizzatori.

Analisi

Insegnamenti dello studio

Scopra i risultati dettagliati del nostro studio attraverso una serie di analisi illustrate con grafici.

Insegnamento n. 1

I partecipanti sono ben informati sul funzionamento del sistema di identificazione.

Conoscono le leggi vigenti sull’identificazione degli animali
Secondo la nostra indagine, l’83,4% dei proprietari di animali è consapevole degli obblighi legali riguardanti l’identificazione dei propri animali nel loro paese.

Una buona conoscenza della procedura di aggiornamento delle informazioni
Il nostro studio rivela che l’85,3% dei proprietari è consapevole della necessità di aggiornare le informazioni in caso di cambio di residenza.
Tuttavia, notiamo una mancanza di conoscenza tra i minori di 25 anni: solo il 66,7% ne è consapevole, rispetto a oltre l’80% delle altre fasce d’età.
(vedere il sito web di I-CAD).

Insegnamento n. 2

Il microchip, il metodo di identificazione predominante

La maggior parte degli animali ha un microchip
Il 94,2% degli animali dei partecipanti è identificato tramite microchip, rendendolo il metodo di identificazione più utilizzato. Tuttavia, meno del 2% non è ancora identificato.

I collari con medaglietta identificativa sono meno diffusi
Poco più della metà dei proprietari (54,8%) dichiara che il proprio animale indossa un collare con una medaglietta identificativa. Questa percentuale varia notevolmente in base al tipo di animale: il 61,9% dei gatti non porta la medaglietta, contro solo il 27,9% dei cani.

Insegnamento n. 3

Quasi un terzo dei proprietari ha già perso il proprio animale.

La perdita di un animale: una disavventura comune
La nostra indagine mostra che il 30,2% dei partecipanti ha già perso il proprio animale, con percentuali simili per i gatti (31,9%) e per i cani (28,4%).

Gli animali giovani sono più soggetti a smarrirsi
Gli animali giovani, in particolare quelli di età compresa tra 1 e 3 anni, sono i più inclini a perdersi e rappresentano il 49,3% degli animali smarriti.

Il valore rassicurante dei localizzatori Weenect
La maggior parte dei proprietari (85,6%) dichiara di sentirsi più tranquilla grazie all’uso dei localizzatori Weenect, a conferma della loro efficacia nel prevenire e gestire in modo efficiente queste situazioni stressanti.

Insegnamento n. 4

I localizzatori Weenect sono il metodo più efficace per ritrovare il proprio animale.

Weenect XS: il metodo più utilizzato per ritrovare un animale smarrito
La nostra indagine mostra che il 21,8% dei proprietari ha ritrovato il proprio animale grazie al localizzatore Weenect. Anche i social network e la medaglietta identificativa (entrambi al 15,2%), i manifesti (14,4%) e il sistema di identificazione (13,3%) si sono rivelati utili. Inoltre, l’11,6% degli animali è tornato a casa da solo.

Il localizzatore è più utilizzato per ritrovare i cani
I cani vengono ritrovati più spesso grazie al GPS tracker (26,3%) o alla medaglietta identificativa (25,5%). Anche i gatti vengono ritrovati grazie ai loro localizzatori (17,3%), ma anche attraverso manifesti affissi per strada (20,3%).

Insegnamento n. 5

Gli animali vengono spesso ritrovati rapidamente e vicino a casa.

Localizzatore e medaglietta: strumenti efficaci per ritrovare rapidamente l’animale
Oltre la metà degli animali smarriti (53,7%) viene ritrovata nel giro di poche ore.
L’80,2% degli animali con localizzatore Weenect e l’84,6% con medaglietta identificativa vengono recuperati in poche ore, mentre quelli ritrovati grazie a manifesti o social network impiegano spesso diversi giorni (60,3% e 39,7% rispettivamente).

Il tempo necessario per ritrovare l’animale dipende dal suo profilo
La maggior parte dei cani (81,5%) viene ritrovata in poche ore, contro solo il 28% dei gatti.
Il nostro studio mostra inoltre che gli animali con meno di un anno vengono spesso ritrovati in poche ore (59,7%) o giorni (34,7%), mentre quelli con più di sette anni richiedono più frequentemente una settimana o più (24,6%).

Una distanza breve percorsa durante la fuga
La distanza mediana percorsa dagli animali durante la loro scomparsa è di circa 2 chilometri.

Conclusione dello studio

Weenect: una soluzione per prevenire le fughe e ritrovare rapidamente il proprio animale

Questa indagine conferma che la maggior parte dei proprietari di animali è ben informata sugli obblighi legali di identificazione, con il microchip come metodo preferito. Tuttavia, quasi un terzo dei partecipanti ha già perso il proprio animale, un’esperienza angosciante che evidenzia l’importanza di soluzioni efficaci per ritrovare rapidamente un compagno smarrito.

Il localizzatore GPS Weenect emerge come il metodo più efficace per ritrovare un animale, grazie alle sue funzionalità di localizzazione in tempo reale. Allo stesso tempo, strumenti come le zone di sicurezza, che avvisano i proprietari quando l’animale si allontana, svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle fughe.