I regali di Natale per i nostri animali domestici stanno diventando sempre più popolari, e i dati mostrano che i proprietari spendono sempre di più per coccolare i loro amici a quattro zampe e farli partecipare alla magia del Natale. Weenect svela le nuove tendenze 2024 per delle feste in cui i nostri amici pelosi hanno un posto d’onore (vedi il rapporto dell’indagine).

Tempo di lettura : 3 min
Fare un regalo al proprio animale domestico non riguarda solo l’aspetto festivo, ma contribuisce anche al suo benessere e a rafforzare il legame con lui. Secondo alcuni sondaggi, circa il 20 % dei proprietari di animali considera il proprio cane o gatto come un vero e proprio membro della famiglia. Per molti, il loro amico a quattro zampe riceve un trattamento pari – se non superiore – a quello di alcuni parenti lontani!
Leader nei collari GPS per cani e gatti, Weenect si è interessata alle abitudini dei propri utenti in vista delle festività. La loro indagine, condotta nel 2024 su 300 proprietari, rivela un forte coinvolgimento dei padroni nel voler includere i propri animali nella magia del Natale.
 Quasi il 77 % dei proprietari che fanno un regalo al proprio animale considera le feste un’occasione unica per coccolare i propri compagni. E sebbene questa cifra sia leggermente in calo rispetto al 2023 (82,5 %), il budget rimane ragionevole: l’85,5 % delle spese è inferiore a 50 €.
Quest’anno gli articoli più popolari includono accessori sportivi (per praticare canicross o cani-MTB), giochi educativi e persino abiti festivi. I calendari dell’Avvento per animali, con snack o piccoli giochi, stanno riscuotendo un grande successo. Alcuni proprietari investono anche in gadget high-tech, come distributori di croccantini intelligenti o pacchi regalo connessi come quello proposto da Weenect x Kong.
 I pacchi di Natale per cani o gatti includono un localizzatore GPS Weenect XS, 3 mesi di abbonamento e un gioco KONG adatto a ogni animale. Per ogni pacco venduto, 5 € vengono donati al rifugio Booglaw in Francia o al Tierheim Berlin in Germania, a sostegno degli animali in difficoltà.
In breve, i giochi (38,6%) e gli snack (35,4%) sono in cima alle scelte dei proprietari. Pratici, economici e sempre apprezzati, questi regali riflettono l’attenzione dedicata alle preferenze degli animali — il criterio numero uno per il 66,5% degli intervistati.
 I cani, più viziati con i giochi (39%), ricevono anche numerosi snack (36%). I gatti, invece, godono di regali pratici come coperte morbide, cucce comode e decorative (17%), senza rinunciare alla loro parte di giochi (38%).
I pasti festivi dedicati appositamente agli animali riscuotono anch’essi un grande successo: il 39% dei proprietari adotta questa pratica, in forte crescita (+9,4 punti).
 Un’altra tendenza emergente sono i servizi fotografici (13,5%) con cappellini e maglioni natalizi adorabili, e i calendari dell’Avvento (10%) che valorizzano lo status familiare degli animali.
Regalare doni di Natale al proprio animale domestico è diventato non solo una pratica comune, ma anche un segnale delle priorità affettive di molti proprietari. Per molti intervistati, il loro amico a quattro zampe riceve un trattamento pari — o addirittura superiore — a quello di alcuni parenti lontani. E visto che le tensioni con la suocera sono un classico dei pranzi di Natale, investire in un gioco interattivo per Max o in una coperta morbida per Felix può sembrare a volte una soluzione più rilassante!
 Lungi dall’essere un semplice capriccio, questi gesti esprimono una crescente volontà di includere gli animali nei momenti chiave della vita familiare. Infatti, per il 45% dei nostri intervistati che fanno un regalo di Natale al proprio animale, la loro palla di pelo è un vero e proprio membro della famiglia.
 E quando non sono i proprietari stessi, ci pensano i loro cari! Il 42,4% dei proprietari afferma che anche membri del loro entourage fanno regali agli animali, segnando un aumento significativo rispetto al 2023 (+11 punti).
Detto questo, non è tutto perduto per condividere bei momenti e non rovinare la magia del Natale! Alcuni marchi propongono regali “a doppio uso”, come plaid da condividere tra l’essere umano e l’animale, per evitare un po’ di gelosia.
 Se ti senti combattuto tra fare un regalo alla tua famiglia acquisita o al tuo animale domestico, ricorda che esiste un’alternativa: offrire a tutti un’esperienza unica in cui l’uomo e l’animale possano condividere un momento speciale. Il meglio dei due mondi, no?
 E alla fine, che si tratti di un regalo per qualcun altro o per il proprio cane, ciò che conta davvero è l’intenzione (anche se Max è sicuramente più espressivo quando il regalo ha successo!).
