Un sondaggio Weenect rivela: il rischio maggiore si presenta di giorno – soprattutto quando l’animale è con i suoi proprietari.
Tempo di lettura : 3 min
Berlino/Parigi, 22 luglio 2025. Cosa si perde facilmente in vacanza? Cappello da sole, caricabatterie… e purtroppo a volte anche l’animale domestico. Un recente sondaggio Weenect* mostra che quasi un terzo dei proprietari (28%) ha già vissuto la fuga del proprio animale in vacanza – spesso proprio sotto i loro occhi. Sorprendentemente, più della metà di questi episodi (55%) è avvenuta mentre l’animale era con i proprietari, non con parenti o in pensione.
Il sondaggio conferma ciò che molti sottovalutano: un animale su due (52%) mostra in vacanza un comportamento diverso rispetto a casa. Alcuni diventano più curiosi, altri più timorosi o irrequieti – aumentando il rischio di fuga o panico.
“Per molti, vacanza significa rilassarsi e abbassare la guardia. Ma ciò può essere pericoloso per gli animali,” spiega Adrien Harmel, CMO di Weenect. “Nuovi luoghi, odori sconosciuti, persone estranee – tutto questo destabilizza gli animali. Basta un attimo di distrazione.”
Per saperne di più, ecco lo studio dettagliato: https://www.weenect.com/it/it/lab/animale-perdita-vacanza/
Molti credono che gli animali si perdano soprattutto di notte. Ma l’indagine mostra che la maggior parte delle fughe avviene nel pomeriggio (35,5%), seguite dal mattino (27,4%) e dalla sera (21,8%). Solo il 3% avviene di notte. Durante il giorno, animali e proprietari sono fuori – passeggiate, gite o viaggi.
Solo un terzo (31%) conduce sempre l’animale al guinzaglio con pettorina o in trasportino. Un quarto (25%) lo lascia libero – il che, in un ambiente sconosciuto, può diventare rischioso. Se si perde, il 67% viene ritrovato in meno di un giorno, ma il 20% resta via per giorni. Quasi il 10% (12%) ha atteso settimane.
TASSO, il più grande registro animale europeo, conferma che in estate si perdono molti più animali che nel resto dell’anno.
Esempi: Paula è fuggita la prima notte attraverso un’apertura nella tenda, scomparendo per tre giorni. Luna, in Croazia, è scappata spaventata – 48 ore di ricerche. Paddy è stato ritrovato solo otto mesi dopo un incidente in Francia.
“Questi esempi mostrano l’importanza di microchip e registrazione. Con un GPS, i proprietari sono più sicuri,” dice Sonja Slezacek di TASSO.
Tre proprietari su quattro (74%) hanno scelto o pensato a un GPS dopo una perdita. La localizzazione istantanea permette di ritrovare rapidamente un animale anche in luoghi sconosciuti. “La maggior parte delle fughe avviene in momenti che sembrano sicuri,” avverte Harmel.
Consigliati da Déborah Petraitis, Brand Manager di Weenect
Weenect è stata fondata nel gennaio 2012 da Adrien Harmel, Bénédicte de Villemeur-Vieille e Ferdinand Rousseau. È un’azienda francese specializzata in localizzatori GPS per cani e gatti. I dispositivi offrono tracciamento in tempo reale al secondo, analisi dello storico, monitoraggio dell’attività e molto altro. Oltre 2.000 negozi partner e piattaforme distribuiscono i prodotti. Ad oggi, più di 250.000 proprietari di animali utilizzano i localizzatori Weenect.
Per ricevere le informazioni più adatte, i metodi di pagamento migliori e una consegna nella tua regione, ti preghiamo di scegliere il sito corrispondente al tuo Paese.