Le nuove tecnologie al servizio dei veterinari

Come Weenect aiuta i veterinari a prendersi meglio cura degli animali...

CP veto et technologie

Tempo di lettura : 2 min

Un legame digitale tra animali e curatori

Nel mondo veterinario, dove ogni diagnosi e ogni cura sono fondamentali, l’introduzione di tecnologie innovative come Weenect XS – il più piccolo localizzatore GPS per animali sul mercato – e Weenect XT, progettato per le avventure più estreme, segna una rivoluzione silenziosa ma profonda. Questi dispositivi, ben lontani dall’essere semplici gadget, diventano veri e propri partner per i veterinari. Consentono di monitorare a distanza il comportamento e l’attività degli animali, offrendo dati concreti per un follow-up personalizzato e preciso, con tracciamento in tempo reale e senza limiti di distanza.

Un’evoluzione nella medicina veterinaria

Strumenti come Weenect XS e Weenect XT sono dotati di funzioni di richiamo educativo, con suoneria e vibrazione, e offrono un monitoraggio in tempo reale insieme a una raccolta precisa dei dati sull’attività. Queste tecnologie consentono di rilevare rapidamente comportamenti o sintomi precursori di malattie, come l’iperattività o i disturbi del sonno, svolgendo così un ruolo importante nella prevenzione e nella diagnosi precoce.

Il veterinario Karim Montasser sottolinea: “I localizzatori GPS sono utili per motivi di sicurezza. Weenect consente di ottenere informazioni sulla salute, fornendo più dati ai proprietari e ai veterinari, ad esempio per rilevare un livello di attività anomalo negli animali”.


Questi dispositivi non solo salvano vite prevenendo le sparizioni, ma arricchiscono anche la comprensione globale della salute animale, offrendo una finestra aperta sul benessere quotidiano degli animali grazie all’analisi dell’estensione del loro territorio e del percorso delle loro avventure.

Verso un futuro connesso

L’integrazione della tecnologia nella pratica veterinaria apre nuovi orizzonti per la cura degli animali. Weenect illustra perfettamente il potenziale di queste innovazioni nel trasformare la salute e il benessere animale.

Sylvia Masson, veterinaria comportamentalista, rimane ottimista riguardo al futuro di queste tecnologie:
“Rimango ottimista per il futuro, convinta che l’accumulo di grandi quantità di dati ci permetterà presto di confermare o smentire ipotesi, offrendo così un contributo inestimabile alla nostra professione.”

I localizzatori Weenect: più che semplici localizzatori

I localizzatori Weenect non si limitano a garantire la sicurezza fisica dei nostri amici a quattro zampe; arricchiscono anche la loro vita e quella dei loro proprietari. Permettendo agli animali di esplorare liberamente l’ambiente circostante e offrendo al contempo serenità ai proprietari, questi dispositivi rafforzano il legame indissolubile che li unisce. Questa nuova libertà acquisita ha un impatto diretto sul benessere mentale e fisico degli animali, contribuendo a una vita più equilibrata e armoniosa.