Il sovrappeso è un fenomeno che colpisce anche i nostri amici a quattro zampe: in Francia, dal 30% al 40% di cani e gatti soffrono di sovrappeso. Scopri qui i consigli della nostra esperta di animali Sylvia Masson su come riconoscere un animale in sovrappeso e mantenere un peso ideale. Perché un animale in forma è un animale felice!

Tempo di lettura : 2 min
L’obesità negli animali è spesso causata da un’alimentazione troppo ricca rispetto al loro dispendio fisico. È quindi essenziale adattare la razione alimentare al livello di attività dell’animale.
Alcune razze di cani e gatti tendono a ingrassare più facilmente. Sylvia Masson, veterinaria comportamentalista, spiega ad esempio che “uno studio ha identificato il gene POMC, presente nel labrador e nel golden retriever, e ha dimostrato che gli animali che presentano questa particolare mutazione hanno una marcata tendenza all’obesità pur mangiando una razione relativamente normale.” Altre razze, come il beagle, il pastore australiano e lo spaniel bretone, sono anch’esse soggette all’obesità. Al contrario, razze come il levriero o il Jack Russell (che possiede un gene di ipermuscolarità), così come i cani iperattivi, fanno più fatica a prendere peso.
Un animale in sovrappeso presenta segni fisici evidenti, come l’assenza di visibilità delle costole. Per determinare se un animale è in sovrappeso, basta verificare se le costole sono percepibili al tatto. Tuttavia, i nostri esperti raccomandano comunque di consultare un veterinario per determinare il peso ottimale del proprio animale. Sylvia Masson sottolinea inoltre che “è soprattutto il cambiamento nel livello di attività che deve far scattare un campanello d’allarme, sia che si tratti di un eccesso che di una diminuzione.” Segni come affanno anomalo, riluttanza a svolgere attività fisica o lentezza durante le passeggiate possono indicare sovrappeso, ma anche altri problemi di salute. È quindi preferibile chiedere il parere di un veterinario.
Secondo Sylvia Masson, “il primo problema legato al sovrappeso sono i problemi articolari.” Infatti, un peso eccessivo esercita una maggiore pressione sulle articolazioni, aumentando il rischio di malattie osteoarticolari. Il sovrappeso è inoltre associato a complicazioni metaboliche, come il diabete, e impone un carico supplementare al cuore, aumentando il rischio di malattie cardiache.
Negli ultimi anni, molte aziende hanno introdotto innovazioni per gestire meglio il peso degli animali. Tra queste troviamo nuovi alimenti dietetici a basso contenuto calorico, ciotole intelligenti che permettono di pesare con precisione le razioni di cibo e dispositivi di monitoraggio dell’attività. Sylvia Masson osserva inoltre che “i sistemi di monitoraggio dell’attività, come quelli offerti da Weenect, consentono di seguire l’esercizio fisico dell’animale e di pianificare programmi personalizzati con obiettivi specifici.”
Come spiega Sylvia Masson, “nel caso del sovrappeso è davvero meglio prevenire che curare, quindi bisogna prestare attenzione a un rapido aumento di peso e regolare immediatamente la razione alimentare.”
Per mantenere il proprio animale in forma, è consigliabile offrirgli un’attività fisica regolare e moderata, indipendentemente dalla sua morfologia o razza. “Bisogna cercare di fare attività che piacciano sia ai cani o ai gatti che ai proprietari, che si tratti di gioco o di passeggiate”, adattandole alla resistenza dell’animale.
Un’alimentazione equilibrata è inoltre fondamentale per mantenere un peso sano. Si consiglia di consultare un veterinario per determinare la razione ottimale, poiché molti fattori — come età, sterilizzazione e livello di attività — devono essere presi in considerazione. Per gli animali con esigenze particolari o problemi di salute, “è meglio rivolgersi a un veterinario che abbia seguito un percorso in nutrizione, per definire una razione molto precisa e personalizzata”, sottolinea Sylvia Masson.
