Studio sulla sicurezza dei gatti e sull'uso dei collari
Il collare è davvero pericoloso per i gatti?
Il collare è davvero pericoloso per i gatti?
Oltre i luoghi comuni, questo sondaggio analizza i veri pericoli a cui i gatti sono esposti, tenendo conto della loro età, stile di vita e ambiente. Ispirato allo studio condotto nel 2021 in Germania dall’Università di Vienna e da TASSO, il nostro studio si è esteso a livello europeo. Questo approccio più ampio offre una visione rappresentativa e comparativa sugli usi e le percezioni del collare.
Lo studio si basa sulle risposte di oltre 2000 persone, raccolte tra i clienti Weenect in Francia, Belgio, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito, e attraverso una campagna su Meta. Copre profili diversi di proprietari e gatti, che vivono in città o in campagna, con o senza accesso all’esterno.
Scoprite i risultati dettagliati del nostro studio attraverso le principali conclusioni illustrate con grafici.
Gli incidenti esterni più comuni tra i gatti sono le risse con altri animali (34,46%), il rimanere intrappolati da qualche parte (27,07%) — in un garage, in cima a un albero, in un tombino, in un'auto, ecc. —, le sparizioni (21,86%) e gli incidenti stradali (10,83%). Questi eventi sono spesso legati alla curiosità e ai movimenti del gatto su un territorio molto ampio.
Anche i gatti da interno non sono esenti: il 25,3% ha già subito un incidente domestico. Le cadute da mobili o balconi rappresentano il 47,5% dei casi, seguite dall’ingestione di oggetti pericolosi (17,5%) e da intossicazioni (12,5%). Anche in un ambiente chiuso, quindi, i rischi sono reali.
Quasi una persona su due (48,18%) ha dichiarato di aver esitato a mettere un collare al proprio gatto, principalmente per paura che potesse incastrarsi. Questa paura è anche il motivo principale indicato da chi rifiuta di utilizzarlo: 52,73%, contro il 31,64% che lo considera inutile e il 15,62% che pensa che il proprio gatto non lo sopporti. Tuttavia, non è stato segnalato alcun caso di conseguenze gravi legate al collare.
Su 2.000 persone intervistate, solo 9 casi di incidenti attribuiti all’uso del collare sono stati segnalati, ovvero lo 0,47% degli intervistati. Nessuno di questi episodi ha causato la morte dell’animale né ha richiesto una visita veterinaria. Contrariamente ai luoghi comuni, il collare non è pericoloso per i gatti. Il numero molto basso di incidenti segnalati nello studio lo dimostra chiaramente: i rischi legati al collare sono estremamente limitati.
Il sondaggio rivela un’elevata soddisfazione da parte degli utenti di collari per gatti (identificativo, anti-soffocamento, antiparassitario, con campanellino, GPS...): il 96% di chi ha fatto indossare un collare al proprio animale si dichiara soddisfatto. Il collare non sembra causare particolari difficoltà di adattamento né disagio evidente per l’animale.
I proprietari attribuiscono al collare diverse funzioni essenziali: il monitoraggio GPS è il motivo principale di utilizzo (57,82%), seguito dall’identificazione tramite medaglietta o numero (20,58%) e dal miglioramento della visibilità notturna (14,39%). Questi usi, incentrati su sicurezza e prevenzione, confermano che il collare è visto come uno strumento affidabile, utile e adatto alle esigenze reali dei gatti e dei loro umani.
Il sondaggio mostra che il 67,43 % dei gatti che vivono in aree rurali ha già avuto un incidente all’esterno (incidente stradale, rissa con un altro animale, sparizione...), contro il 58,15 % dei gatti di città. Vivere vicino a una strada trafficata aumenta il rischio: il 12,21% dei gatti che vivono vicino a una strada principale è stato vittima di un incidente stradale, quasi il doppio rispetto a quelli che vivono lontano dal traffico.
Anche l’età del gatto influisce sul rischio: i gatti tra 1 e 5 anni sono i più colpiti, con un tasso di incidenti del 68,2%, contro il 47,5% dei gattini sotto l’anno e il 54,8% dei gatti oltre i 10 anni. Sono quindi i giovani adulti, nel pieno dell’esplorazione del loro territorio, a essere i più esposti (risse, restare bloccati in luoghi come alberi, garage, tombini... o sparire).
Il sondaggio mostra che, contrariamente alle idee diffuse, i collari non rappresentano un rischio significativo per i gatti. Su oltre 2.000 risposte, solo 9 incidenti minori sono stati segnalati, senza alcuna conseguenza grave né necessità di cure veterinarie. Questi numeri confermano che i rischi associati all’uso del collare sono estremamente bassi.
Secondo lo studio, i principali timori legati al collare provengono da persone che non lo utilizzano. Il timore che possa incastrarsi è molto diffuso tra i non utilizzatori (52,73%), anche se i fatti smentiscono questa preoccupazione. Al contrario, il 96% dei proprietari che hanno fatto indossare un collare al proprio gatto si dichiarano soddisfatti e ne evidenziano l’utilità in termini di sicurezza, visibilità e soprattutto geolocalizzazione.
Questi risultati sono in linea con quelli dello studio condotto dall'Università di Medicina Veterinaria di Vienna e da Tasso, ma vanno anche oltre: nel nostro campione europeo nel suo complesso non sono stati segnalati decessi legati al collare. Tuttavia, è fondamentale scegliere un collare di sicurezza adeguato - a elastico o a sgancio automatico - per garantire pienamente la protezione del vostro animale. Questi studi dimostrano chiaramente che i collari non mettono in pericolo i gatti e che, al contrario, prevengono i rischi quotidiani.
Per ricevere le informazioni più adatte, i metodi di pagamento migliori e una consegna nella tua regione, ti preghiamo di scegliere il sito corrispondente al tuo Paese.