Studio sulla percezione della pet tech
I prodotti connessi per animali domestici hanno l’approvazione dei proprietari?
I prodotti connessi per animali domestici hanno l’approvazione dei proprietari?
L’indagine di Weenect analizza gli usi e le rappresentazioni della pet tech presso i proprietari di cani e gatti. Ha cercato di rispondere a diverse domande chiave: quali funzionalità sono considerate più utili? Gli utenti privilegiano la versatilità o la specializzazione? Quali sono le principali motivazioni e quali ostacoli possono scoraggiarli? Infine, come variano queste preferenze a seconda del profilo degli intervistati?
Per ottenere una visione completa e precisa, l’indagine si è basata su un sondaggio condotto su 1.928 rispondenti, proprietari di cani e gatti, distribuiti prevalentemente in zone rurali e periurbane di Francia, Spagna, Regno Unito, Italia, Paesi Bassi e Germania. I partecipanti hanno fornito informazioni dettagliate sui loro usi e aspettative nei confronti dei prodotti connessi per animali, le loro percezioni della tecnologia, nonché le loro priorità in termini di funzionalità e budget.
Questo approccio ha permesso di delineare un quadro chiaro dei comportamenti, delle motivazioni e degli ostacoli dei proprietari di animali di fronte alle innovazioni tecnologiche, offrendo così dati preziosi per comprendere i fattori di spinta e i freni all’adozione delle soluzioni connesse.
Scopri i risultati dettagliati del nostro studio attraverso una serie di insegnamenti illustrati da grafici.
Il 79,3 % dei rispondenti (1.529) privilegia un localizzatore GPS semplice e affidabile rispetto a un modello multifunzionale. Questa preferenza è simile tra i proprietari di cani (78,5 %) e di gatti (80,1 %). Gli over 45 rappresentano la maggioranza del campione (58 %), segno che la praticità prevale sull’innovazione superflua.
Questa tendenza mostra che la maggior parte dei clienti dà priorità alla qualità piuttosto che alla quantità.
Il 75,3 % preferisce una sola funzione affidabile rispetto a un prodotto “tutto in uno”. I rispondenti temono soprattutto la complessità d’uso e i guasti multipli. Questa posizione riflette un’esigenza chiara: uno strumento focalizzato su una missione essenziale, senza distrazioni né sovraccarico tecnologico.
Il 42,5 % giudica le funzioni salute utili solo se rispondono a un uso concreto, il 25,7 % ritiene che vadano troppo oltre e il 20,8 % le considera un argomento di marketing. I 24–34enni sono più favorevoli rispetto agli over 55, che preferiscono affidarsi al veterinario.
Ciò conferma che l’adozione dipenderà in gran parte dalla pedagogia sull’uso e sui benefici.
Il 59,5 % teme una diagnosi errata e il 39 % si preoccupa della protezione dei dati. I più anziani risultano i più diffidenti. Con solo il 48,8 % di fiducia media, trasparenza ed educazione all’uso sono essenziali per superare questi ostacoli.
Il 59,5 % (1.147 rispondenti) rifiuta di pagare di più per avere più funzioni. Solo il 14,8 % lo accetterebbe se il valore aggiunto fosse reale. I 65+ e i 55–64enni sono i più sensibili al vincolo di bilancio.
Pertanto, il valore percepito deve essere chiaramente dimostrato affinché i clienti abbiano garanzie prima di investire nel prodotto.
Le aree rurali e periurbane (81,7 % del campione) mostrano una resistenza più forte all’aumento dei prezzi. I giovani urbani sono più inclini a investire se il prodotto risponde in modo preciso alle loro esigenze.
Il 98,7 % apprezza la localizzazione GPS in tempo reale, seguita dal monitoraggio dell’attività (67,5 %) e dall’addestramento al richiamo (65,1 %). La localizzazione resta il cuore della domanda, in tutte le categorie.
Ciò conferma la posizione dei localizzatori GPS come prodotto essenziale e indispensabile per i proprietari.
I proprietari di cani valorizzano maggiormente l’addestramento al richiamo (+8,8 pt) e il monitoraggio dell’attività (+4,9 pt). I proprietari di gatti privilegiano il controllo domestico (+10,1 pt) e la lettiera connessa (+5,9 pt).
Questa distinzione mostra che, a seconda dell’animale, i proprietari attribuiscono diverse importanze alle varie funzionalità.
Il 54,1 % ritiene che la tecnologia possa spingersi troppo oltre in alcuni casi, il 23,6 % lo pensa chiaramente e il 22,3 % la giudica sempre positiva. I più giovani sono più favorevoli rispetto ai senior.
Possiamo quindi osservare che la percezione della tecnologia per animali varia in base all’età dei proprietari: i più anziani restano molto legati alle tradizioni veterinarie, e persino all’intuizione.
Il 59 % vuole conoscere con precisione i dati raccolti. La fiducia in uno strumento tecnologico relativo ai dati personali resta fragile: il 48,8 % si fida parzialmente, il 25,3 % totalmente e il 25,2 % per nulla. Una comunicazione chiara è indispensabile.
L’indagine mostra che i proprietari di animali cercano soprattutto soluzioni semplici e specializzate, affidabili e con un buon rapporto qualità-prezzo. Il tracciamento GPS si distingue con quasi il 99 % di opinioni favorevoli, rendendolo la priorità assoluta: sicurezza e affidabilità sono essenziali in caso di emergenza.
Le funzionalità aggiuntive sono accettate solo se apportano un vantaggio chiaro nella vita quotidiana; in caso contrario, prevalgono le preoccupazioni legate alla riservatezza dei dati, alla complessità e ai possibili malfunzionamenti.
In un contesto più ampio, lo studio sottolinea un punto essenziale: il mercato della tecnologia per animali domestici cresce rapidamente, ma l’innovazione non deve diventare un fine a sé stante. Ciò che conta davvero è se i prodotti intelligenti semplificano davvero la vita degli animali e dei loro proprietari.
Quando si tratta di una decisione d’acquisto, l’affidabilità del tracciamento deve essere la priorità assoluta, garantita da buona qualità, localizzazione precisa e brevi intervalli di aggiornamento. L’impermeabilità e la durata del dispositivo sono altrettanto essenziali, mentre funzionalità aggiuntive troppo complesse possono rapidamente diventare una distrazione nella vita quotidiana.
La maggior parte dei proprietari sceglie quindi consapevolmente meno funzionalità, ma maggiore affidabilità e trasparenza.
Per ricevere le informazioni più adatte, i metodi di pagamento migliori e una consegna nella tua regione, ti preghiamo di scegliere il sito corrispondente al tuo Paese.